EVENTI ECCEZIONALI
Durante
il periodo in esame (1992-2010) non sono avvenuti eventi climatici di particolare
eccezionalità, ad esclusione di due importanti nevicate:
l’episodio del 13 dicembre 1995 fu caratterizzato da un’intensa precipitazione che
provocò (a seguito della pesantezza della neve) l’abbattimento totale o
parziali di alberi di vario genere. Caddero su Castelnuovo circa 60-70 cm di neve in un periodo compreso dalle 4 del mattino alle
8
di sera. L’episodio fu inoltre abbastanza particolare in quanto molto
localizzato, interessando nella sua acutezza tutta l’Alta Val di Cecina e
zone limitrofe delle province di Siena e Grosseto, ma escludendo altre zone
collinari e montuose della Toscana. Di questa precipitazione non è stato
comunque misurato l’equivalente in mm di pioggia.
La recente nevicata del 9-10 marzo
2010 è stata forse ancora più intensa e per descriverla le ho dedicato un
articolo a parte (vedi articolo).
Per
trovare altri fenomeni eccezionali occorre tornare agli anni ’80, con
l’alluvione del 24 ottobre 1987 e l’episodio di gelo intenso del gennaio
1985. Purtroppo anche questi eventi sono ricordati più per i danni che hanno
provocato che per i dati meteo in quanto tali. Comunque, con una certa
approssimazione, si può affermare che durante l’alluvione in questione
caddero sul territorio castelnuovino circa 150 mm di pioggia in poche ore, di
cui circa 100 in una sola ora. La gelata del 1985, intercalata da numerose
nevicate, riguardò, come ricordano le cronache, quasi tutta l’Italia. A
Castelnuovo si contraddistinse più per le bassissime temperature diurne che per
quelle notturne; infatti si ricordano massime intorno a –10°C e minime non
inferiori a –18°C. Il gelo più intenso si verificò invece nei fondo valle
(inversione termica) durante la fase finale dell’episodio, come ricordato
anche nelle considerazioni iniziali.
Inoltre
merita essere ricordata la burrasca di vento del febbraio 1990. I venti
di libeccio raggiunsero una velocità superiore ai 100 Km/h e provocarono
l’abbattimento del muro del cimitero di Castelnuovo, nonché, a causa della
salsedine trasportata, il black-out di numerose linee elettriche in tutta
l’Alta Val di Cecina.
Da
segnalare infine come episodio abbastanza anomalo la nevicata tardiva del 22
aprile 1997, che fu peraltro l’unica verificatasi durante quell’anno.
Autore:
Alessandro Bettini
(aggiornato 03 aprile 2010)
|