FOTOGALLERY
Scopo di questa pagina del sito è
quello di pubblicare foto, sia attuali che storiche riguardanti il paese e il
territorio di Castelnuovo. Ricordo che nella pagina
Cartoline d'epoca
sono già presenti numerose cartoline storiche del periodo 1902-1970. Sarò lieto
di pubblicare altre foto e cartoline che mi vengano gentilmente inviate.
Elenco delle foto pubblicate
Il "Piazzone" cento anni fa!

In questa bella e interessante
foto, inviatami da Mario Galleri, risalente ai primi anni del '900, si può
vedere l'ingresso nord del paese, l'inizio dell'allora via Vittorio Emanuele
(adesso via della Repubblica), prima della più recente urbanizzazione.
Al
posto degli attuali giardini pubblici (Piazzale Roma) si stendeva un pianoro privo di vegetazione dove, in occasione della
fiera annuale del bestiame, venivano esposti bovini, a quel tempo indispensabili per i
lavori agricoli. I giardini furono realizzati solo a partire dalla fine degli
anni '20.
A ricordo di quei tempi lontani
rimangono ancora dei grossi anelli metallici fissati sul muro perimetrale del
piazzale (lato ovest), dove venivano legati gli animali.
Neve in cartolina!

Ringrazio per questa cartolina
(edizione G. Bisogni), a dire il vero abbastanza famosa qui a Castelnuovo, il
mio amico Fabio Giovannetti, che me l'ha gentilmente inviata.
Le due foto sono
dell'inverno 1963, sicuramente uno dei più freddi e nevosi del secolo scorso,
con una temperatura media di solo 1.2°C, quindi inferiore di quasi 3°C rispetto
alla media dell'ultimo cinquantennio (4.0°C ). In quegli anni si parlava
addirittura di realizzare sul monte un piccolo impianto di risalita!
Una curiosità: lo sciatore
immortalato nella foto di sinistra é Franco Baldi.
Castrum Novum 1627

Clicca sull'immagine per
ingrandirla
Bellissima e
interessante illustrazione, gentilmente inviatemi da Sandro Gualerci,
che riporta il seguente testo abbinato alla stampa:
CASTRUM NOVUM - CASTELLUM NOVUM
In: Hondius, Judoco - Nova N et Accurata Italiae Hodiernae descriptio... Lugduni
1627.
Incisione in rame. Testo al verso
Bibliografia: Cremonini - L'Italia nelle vedute e carte geografiche n° 18.
Notare la fortissima somiglianza con
l'illustrazione riportata nella pagina delle
notizie storiche, risalente però a circa
1 secolo dopo.
|