ONDATE DI CALDO E FREDDO PERIODO
1992 ÷ 2003
Negli
ultimi dodici anni, prendendo in considerazione le fasi più o meno
prolungate (minimo 6 giorni) interessate da un
notevole scostamento termico (fino
a ±3°C rispetto alle medie mensili a partire dal 1951), possiamo ricordare i
seguenti periodi di freddo e di caldo intenso. Sono stati tralasciati
i mesi tardo primaverili e di inizio autunno (maggio e ottobre), in quanto in
questi periodi le anomalie, sia in negativo che in positivo, non
portano a situazioni drastiche dal punto di vista termico. Come
si potrà notare non sempre a temperature medie più negative o più positive,
corrispondono altrettanti record nelle minime o nelle massime assolute. Spiccano
i periodi molto caldi del mese di agosto (ben 6 negli ultimi 10 anni) che
probabilmente prima erano molto meno frequenti. Invece il caldo settembrino è
risultato alquanto raro, a riprova di agosti torridi, ma seguiti da cambi di
stagione piuttosto repentini (nel recente passato invece la rottura dell'estate si
anticipava di almeno 15 giorni, in genere subito dopo ferragosto). Un discorso a
parte è quello dell'estate 2003, che è risultata calda nel suo totale (vedi
articolo).
Infine si
evidenzia che i periodi di freddo intenso sono stati senz'altro più frequenti a
cavallo fra l'ultima decade di dicembre e la prima di gennaio; probabilmente nei
decenni precedenti questo periodo si spostava in avanti di circa 1 mese. Infine
una tendenza degli ultimi anni, i periodi di freddo tendono a risultare meno
intensi, ma molto più prolungati (dicembre 2001/gennaio 2002, febbraio 2003 e
febbraio 2005).
Irruzioni
di freddo intenso a partire dal 1992
Mese
di gennaio (con
temperatura media <= +1°C) |
periodo |
dal
26/12/92 al 7/01/93 |
dal
2 al 18/01/95 |
dal
1° al 18/01/02 |
dal
24 al 31/01/05 |
temp.
media (°C) |
-3.5 |
-1.9 |
0.8 |
-1.8 |
minima
assoluta (°C) |
-9.0 |
-8.0 |
-4.9 |
-5.6 |
giorni
con gelo (t
min. <=0°C) |
13 |
17 |
16 |
7 |
giorni
di ghiaccio (t
max <=0°C) |
11 |
9 |
1 |
4 |
Mese
di febbraio (con
temperatura media <= +1°C) |
periodo |
dal
10 al 28/02/93 |
dal
10 al 21/02/94 |
dall'
8 al 16/02/99 |
dal
1° al 25/02/03 |
temp.
media (°C) |
+1,0 |
-0.3 |
-1.0 |
+1.0 |
minima
assoluta (°C) |
-6.0 |
-8.0 |
-6.0 |
-4.8 |
giorni
con gelo (t
min. <=0°C) |
18 |
12 |
8 |
25 |
giorni
di ghiaccio (t
max <=0°C) |
1 |
3 |
3 |
1 |
periodo |
dal
15 al 28/02/05 |
|
|
|
temp.
media (°C) |
+0.8 |
|
|
|
minima
assoluta (°C) |
-10.0 |
|
|
|
giorni
con gelo (t
min. <=0°C) |
14 |
|
|
|
giorni
di ghiaccio (t
max <=0°C) |
0 |
|
|
|
Mese
di marzo (con
temperatura media <= +3°C) |
periodo |
dal
3 al 13/03/93 |
dal
1° al 12/03/96 |
dal
1°al 9/03/04 |
dal 1° al 8/03/05 |
temp.
media (°C) |
+1.3 |
+1.8 |
+2.8 |
+0.1 |
minima
assoluta (°C) |
-7.0 |
-5.0 |
-3.2 |
-9.6 |
giorni
con gelo (t
min. <=0°C) |
11 |
10 |
5 |
6 |
giorni
di ghiaccio (t
max <=0°C) |
0 |
0 |
0 |
1 |
Mese
di aprile (con
temperatura media <= +6°C) |
periodo |
dal
3 al 12/04/94 |
dal
7 al 24/04/97 |
|
|
temp.
media (°C) |
+3.8 |
+5.8 |
|
|
minima
assoluta (°C) |
-2.0 |
-1.0 |
|
|
giorni
di gelo (t
min. <=0°C) |
5 |
4 |
|
|
giorni
di ghiaccio (t
max <=0°C) |
0 |
0 |
|
|
Mese
di novembre (con
temperatura media <= +4°C) |
periodo |
dal
14 al 1°/12/93 |
dal
19 al 24/11/98 |
dal
18 al 29/11/99 |
dal 19 al 27/11/05 |
temp.
media (°C) |
+2.2 |
+0.1 |
+2.9 |
+3.0 |
minima
assoluta (°C) |
-5.0 |
-5.0 |
-2.2 |
-2.3 |
giorni
di gelo (t
min. <=0°C) |
13 |
6 |
8 |
6 |
giorni
di ghiaccio (t
max <=0°C) |
1 |
2 |
0 |
0 |
Mese
di dicembre (con
temperatura media <= +1°C) |
periodo |
dal
26 al 31/12/96 |
dall'8
al 28/12/01 |
|
|
temp.
media (°C) |
-4.7 |
1.0 |
|
|
minima
assoluta (°C) |
-10.0 |
-5.6 |
|
|
giorni
di gelo (t
min. <=0°C) |
6 |
17 |
|
|
giorni
di ghiaccio (t
max <=0°C) |
4 |
4 |
|
|
Invasioni
di caldo intenso a partire dal 1992
Mese
di giugno (con
temperatura media >= +21°C) |
periodo |
da
28 al 03/07/98 |
dal
17 al 27/12/02 |
dal
1° al 31/06/03 |
dal 18 al 29/06/05 |
temp.
media (°C) |
+23.6 |
+25.3 |
+23.5 |
+23.7 |
massima
assoluta (°C) |
+30.0 |
+33.8 |
+32.0 |
+31.2 |
giorni
tropicali (t max >=30°C) |
5 |
10 |
12 |
3 |
Mese
di luglio (con
temperatura media >= +23°C) |
periodo |
dal
16 al 29/07/95 |
dal
19 al 31/07/98 |
dal
1° al 31/07/03 |
dal 16 al 31/06/05 |
temp.
media (°C) |
+24.0 |
+24.4 |
+23.9 |
+23.7 |
massima
assoluta (°C) |
+31.0 |
+33.0 |
+33.9 |
+35.3 |
giorni
tropicali (t max >=30°C) |
14 |
13 |
17 |
7 |
Mese
di agosto (con
temperatura media della decade >= +23°C) |
periodo |
dal
1° al 9/08/92 |
dal
3 al 17/08/94 |
dall'8
al 17/08/98 |
dal
13 al 26/08/00 |
temp.
media (°C) |
+23.8 |
+23.3 |
+24.5 |
+24.3 |
massima
assoluta (°C) |
+30.0 |
+31.0 |
+32.0 |
+31.7 |
giorni
tropicali (t max >=30°C) |
3 |
7 |
7 |
x9 |
periodo |
dal
1° al 10/08/01 |
dal
2 al 28/08/03 |
|
x |
temp.
media (°C) |
+23.9 |
+25.7 |
|
x |
massima
assoluta (°C) |
+32.8 |
+35.7 |
|
x |
giorni
tropicali (t max >=30°C) |
3 |
24 |
|
x |
Mese
di settembre (con
temperatura media della decade >= +20°C) |
periodo |
dal
1° all'11/09/97 |
x |
x |
x |
temp.
media (°C) |
+21.0 |
x |
x |
x |
massima
assoluta (°C) |
+28.0 |
x |
x |
x |
giorni
tropicali (t max >=30°C) |
0 |
x |
x |
x |
Autore:
Alessandro Bettini
(aggiornato 31 dicembre 2005)
|